L'angolo a cui il Ugello di atomizzazione dell'irrigazione è posizionato in modo significativo sul modo in cui l'acqua viene distribuita nell'area mirata. Un angolo ben scelto garantisce che l'acqua sia uniformemente diffusa, riducendo al minimo le cerotti secchi o l'iper-irrigazione. - Spray ad angolo largo (elevazione più elevata): se posizionato ad un angolo più elevato, l'ugello produce un motivo a spruzzo più ampio, ideale per grandi campi agricoli o giardini. Ciò garantisce che l'acqua sia dispersa in un'area più ampia, ma può provocare gocce più piccole, che possono evaporare più velocemente ed essere influenzate dalla deriva del vento. Un angolo più ampio funziona meglio per l'irrigazione generale in cui è necessario un raggio maggiore ma può essere inefficiente in ambienti asciutti o ventosi. - Spray ad angolo stretto (elevazione inferiore): un angolo inferiore crea un flusso d'acqua più concentrato e focalizzato, consentendo l'irrigazione precisa di aree specifiche, come basi vegetali o colture di fila. Questa configurazione riduce le perdite di evaporazione e garantisce che l'acqua raggiunga efficacemente le zone di radice delle piante, ma può coprire un'area più piccola. Un motivo a spruzzo più stretto è più adatto per irrigazione di colture in configurazioni compatte o specializzate, come frutteti o file di serra. - Angoli regolabili per la flessibilità: molti moderni ugelli di atomizzazione dell'irrigazione offrono angoli regolabili, consentendo agli utenti di mettere a punto il modello di spruzzo per diverse esigenze. Modificando l'angolo dell'ugello, gli operatori possono passare da spray più ampi per aree più grandi o spray più stretti per piante o caratteristiche specifiche.
Il corretto posizionamento e spaziatura degli ugelli svolgono un ruolo critico nell'efficienza e nell'uniformità della distribuzione dell'acqua. Se gli ugelli non vengono posizionati correttamente, può esserci una copertura irregolare, portando a sprechi d'acqua o irrigazione insufficiente. - Spaziatura tra ugelli: la distanza tra gli ugelli deve essere attentamente considerata per evitare grandi lacune nella copertura. Se gli ugelli sono troppo distanti, alcune aree possono essere sotto acqua, mentre altre potrebbero essere sovraccaricate, portando all'inefficienza. La spaziatura corretta degli ugelli garantisce motivi di spruzzo sovrapposti, quindi l'acqua viene distribuita uniformemente nell'area. La spaziatura ideale può dipendere dal raggio spray dell'ugello, dal terreno e dai requisiti specifici delle piante innaffiate. - Altezza ed elevazione del posizionamento degli ugelli: l'altezza in cui viene posizionato l'ugello influenza quanto viaggiano le gocce d'acqua e quanto larga diventa l'area di copertura. Se gli ugelli sono montati troppo in alto, le goccioline possono disperdersi troppo ampiamente, riducendo l'efficienza dell'irrigazione, specialmente su un terreno inclinata o irregolare. Al contrario, gli ugelli posizionati troppo in basso possono creare un'area di spruzzo molto piccola, portando a annaffiatura concentrata che non copre l'intera zona di irrigazione. L'altezza ottimale assicura che le goccioline vengano disperse uniformemente senza perdere efficienza o superare l'area target. - Posizionamento rispetto alle colture o alle piante: anche la vicinanza dell'ugello alle colture è un fattore cruciale. Se gli ugelli sono troppo lontani dalle piante, l'acqua può evaporare prima di raggiungere le piante, causando la perdita di acqua. Tuttavia, gli ugelli che vengono posizionati troppo vicino alle piante possono provocare un raggruppamento dell'acqua alla base, portando potenzialmente a marciume radicale o uso eccessivo di acqua.
L'angolo e il posizionamento dell'ugello influenzano le dimensioni delle goccioline prodotte dall'ugello atomizzante di irrigazione, che a sua volta influenza il processo di irrigazione. - Angoli più elevati e dimensioni delle goccioline: un ugello posto ad un angolo più elevato tende a rompere l'acqua in goccioline più fini, che sono utili per ridurre l'erosione del suolo e fornire benefici di raffreddamento per le colture. Tuttavia, le goccioline più fini sono più suscettibili alla deriva e all'evaporazione del vento, in particolare in condizioni calde e asciutte, rendendo necessario monitorare i modelli meteorologici quando si regolano gli angoli. - Angoli più bassi e goccioline più grandi: se posizionati più vicini al suolo o ad angolo inferiore, l'ugello può creare goccioline più grandi che hanno maggiori probabilità di raggiungere direttamente la base delle piante, riducendo al minimo la perdita di evaporazione. Le goccioline più grandi sono anche meno inclini alla deriva del vento, rendendo questa configurazione ideale per l'irrigazione precisa di piante o colture, specialmente nelle aree in cui le condizioni del vento sono imprevedibili. Tuttavia, ciò può comportare una copertura più localizzata, che richiede un attento posizionamento degli ugelli per garantire una distribuzione uniforme.