L’efficacia di un sistema di irrigazione del giardino dipende fortemente dal posizionamento strategico degli irrigatori. Quando si posiziona un irrigatore ad impatto, evitare di posizionarlo troppo vicino a muri, recinzioni o alberi, poiché questi possono ostacolare gli spruzzi d'acqua e creare una copertura irregolare. Per massimizzare la copertura, seleziona un'area aperta al centro della regione che intendi irrigare. Idealmente, questo dovrebbe essere un terreno pianeggiante, poiché le aree inclinate possono causare ristagni d'acqua nelle regioni più basse, portando alcune parti del giardino a essere eccessivamente irrigate mentre altre rimangono asciutte. Garantire un'adeguata rimozione degli ostacoli aiuterà a ottenere una distribuzione uniforme dell'acqua in tutta l'area. È essenziale valutare il terreno per garantire che l'irrigatore abbia un raggio di movimento senza ostacoli per spruzzare l'acqua in modo efficiente.
Maggior parte irrigatori ad impatto sono dotati di una funzione di arco regolabile, che consente agli utenti di controllare l'entità del modello di spruzzo. La corretta regolazione dell'arco dell'irrigatore garantisce che l'acqua venga diretta esattamente dove è necessaria, senza spruzzi eccessivi su aree come marciapiedi, vialetti o sezioni non coltivate. Per prati rotondi o circolari, in genere è appropriata una rotazione completa di 360 gradi, ma per giardini rettangolari o stretti, limitare l'arco a un intervallo più piccolo eviterà lo spreco di acqua. A seconda del modello, è possibile regolare manualmente l'arco dell'irrigatore ruotando una manopola o una leva. La messa a punto di questa funzionalità garantisce che non venga sprecata acqua e che le aree circostanti non vengano irrigate inutilmente.
Il raggio di spruzzo del tuo irrigatore a impatto determina la distanza raggiunta dall'acqua, il che influenza direttamente l'efficienza del tuo sistema di irrigazione. Un irrigatore con raggio regolabile ti dà la flessibilità di personalizzare la gamma in base alle dimensioni del tuo giardino. Per i giardini più piccoli, riducendo il raggio si concentrerà l'acqua nell'area desiderata, evitando che l'acqua venga spruzzata sulle aree non coltivate. Al contrario, per prati più grandi, espandere il raggio aiuterà a coprire un'area più ampia senza la necessità di più irrigatori. La maggior parte degli irrigatori a impatto dispone di un semplice meccanismo di controllo per regolare il raggio, spesso tramite una manopola o una vite che altera la forza dell'acqua espulsa, controllandone la portata.
La pressione dell'acqua fornita all'irrigatore a impatto gioca un ruolo cruciale nelle sue prestazioni. Una pressione ottimale garantisce che l'irrigatore funzioni in modo efficiente, distribuendo l'acqua in modo uniforme senza sprechi. Una pressione troppo bassa può provocare flussi d’acqua deboli, che possono lasciare parti del giardino sott’acqua. D’altro canto, l’alta pressione può causare un’eccessiva nebulizzazione, che non solo è inefficiente ma porta anche allo spreco d’acqua dovuto all’evaporazione prima che l’acqua raggiunga il suolo. È importante assicurarsi che la pressione dell'acqua rientri nell'intervallo consigliato dal produttore per il modello di irrigatore specifico. L'uso di un regolatore di pressione aiuterà a mantenere una pressione costante su tutti gli irrigatori, promuovendo un'irrigazione efficiente in tutto il giardino.
Quando si utilizzano più irrigatori ad impatto, la distanza tra loro è fondamentale per garantire che tutte le aree del giardino siano adeguatamente irrigate. Gli irrigatori dovrebbero essere posizionati in modo che i loro schemi di spruzzo si sovrappongano leggermente, il che aiuta a eliminare i punti secchi e garantisce che l'acqua sia distribuita uniformemente in tutto il giardino. La linea guida generale per la distanziazione degli irrigatori è di posizionarli a una distanza che consenta una sovrapposizione di circa il 50-75% del loro raggio di spruzzo. Ad esempio, se un irrigatore ha un raggio di spruzzo di 10 piedi, posizionarli a 8-9 piedi di distanza consentirà una sovrapposizione sufficiente. Per le aree più grandi, l'utilizzo di più irrigatori con una distanza adeguata può irrigare efficacemente un'ampia area, evitando che qualsiasi sezione venga irrigata troppo o troppo poco.