Caduta di pressione dovuta alla resistenza alla filtrazione: quando un filtro per l'irrigazione del giardino viene introdotto in un sistema di irrigazione, inevitabilmente aggiunge una certa resistenza al flusso d'acqua. Questa resistenza, nota come caduta di pressione, si verifica quando l'acqua viene forzata attraverso il mezzo filtrante, progettato per intrappolare detriti e particolati. L'entità di questa caduta di pressione varia in base a diversi fattori, tra cui il design e il tipo del filtro, la classificazione in micron (che determina la dimensione delle particelle che il filtro può catturare) e la pulizia generale del filtro. I filtri con valori di micron più fini tendono a creare una caduta di pressione più sostanziale perché hanno un mezzo filtrante più denso, che impone una maggiore resistenza al flusso d'acqua. È fondamentale tenere conto di questa potenziale caduta di pressione durante la progettazione o la modifica di un sistema di irrigazione per garantire che venga mantenuta una pressione dell’acqua sufficiente in tutto il sistema.
Impatto sulla portata e sulla pressione a causa dell'intasamento: nel corso del tempo, poiché il filtro accumula detriti e particelle, può ostruirsi, portando a una significativa riduzione sia della portata che della pressione dell'acqua all'interno del sistema di irrigazione. Un filtro intasato limita il flusso dell’acqua, il che non solo diminuisce la pressione complessiva ma può anche comportare una distribuzione non uniforme dell’acqua nel giardino o nel paesaggio. Questa riduzione della pressione può avere effetti negativi sulle prestazioni sia dei sistemi a goccia che di quelli sprinkler, portando potenzialmente ad un’irrigazione inadeguata e allo stress delle piante. Per prevenire tali problemi, è essenziale attuare un programma di manutenzione regolare per la pulizia o la sostituzione del filtro, garantendo così che funzioni in modo efficiente e non ostruisca il flusso dell'acqua.
Selezione del filtro appropriato per ridurre al minimo la perdita di pressione: per mitigare la perdita di pressione associata alla filtrazione, è imperativo selezionare un filtro per l'irrigazione del giardino adeguatamente dimensionato e valutato per i requisiti di portata e pressione del proprio sistema specifico. I filtri sono disponibili in vari modelli, alcuni dei quali sono progettati per ridurre al minimo la caduta di pressione, in particolare nei sistemi di irrigazione ad alto flusso. Ad esempio, alcuni filtri sono dotati di superfici più ampie o di mezzi specializzati che riducono la resistenza pur fornendo una filtrazione efficace. Scegliendo un filtro che corrisponda ai parametri operativi del vostro sistema, potete ridurre significativamente il rischio di un’eccessiva perdita di pressione e garantire che il sistema continui a fornire acqua in modo efficiente e costante.
Ruolo della regolazione della pressione nella gestione delle variazioni di pressione: molti sistemi di irrigazione includono regolatori di pressione progettati per mantenere una pressione dell'acqua costante nonostante le variazioni causate da diversi componenti, come i filtri. Un regolatore di pressione ben calibrato può aiutare a gestire eventuali variazioni di pressione derivanti dall'installazione di un filtro, garantendo che il sistema continui a funzionare entro l'intervallo di pressione previsto. Incorporando la regolazione della pressione nella progettazione del sistema, è possibile mitigare l'impatto del filtro sulla pressione complessiva dell'acqua e garantire che il sistema di irrigazione fornisca acqua in modo uniforme ed efficace a tutte le aree del giardino o del paesaggio.
YR9401A Filtro a disco per irrigazione BSP3/4".
Specifiche: 3/4"x3/4"(BSP)
Pressione di lavoro: 1,0-4,0 bar
Portata: 1-5 m³/h
Maglia: 100 maglie 120 maglie 150 maglie