Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Come determinare la distanza tra i microirrigatori per distribuire efficacemente l'acqua nel giardino?

Novità del settore

Dall'amministratore

Come determinare la distanza tra i microirrigatori per distribuire efficacemente l'acqua nel giardino?

Determinare la distanza tra i microirrigatori per un'efficace distribuzione dell'acqua in un giardino implica considerare diversi fattori. Ecco una guida passo passo:

Conosci le tue piante: conduci una valutazione completa delle specie vegetali che abitano il tuo giardino. Considera non solo la diversità ma anche i bisogni idrici specifici di ciascuna specie. Ad esempio, mentre le piante grasse prosperano in condizioni aride con annaffiature poco frequenti, le verdure a foglia verde possono richiedere un’umidità più frequente e costante. Prendi in considerazione fattori quali le dimensioni della pianta, lo stadio di crescita, la profondità delle radici e le variazioni stagionali del fabbisogno idrico.

Calcolare il tasso di precipitazione: il tasso di precipitazione di un microirrigatore è influenzato da molteplici variabili, tra cui il tipo di ugello, le dimensioni, il modello di distribuzione, la pressione operativa e la portata. Per calcolare con precisione il tasso di precipitazione, condurre prove sul campo utilizzando contenitori di raccolta o pluviometri posizionati a intervalli regolari all'interno dell'area di copertura degli irrigatori. Misura la quantità di acqua raccolta in un periodo di tempo specificato e calcola il tasso medio di precipitazione in pollici all'ora (o millimetri all'ora). Ripetere il test su più zone per tenere conto delle variazioni nelle prestazioni degli irrigatori.

Considerare il tipo di terreno e il tasso di assorbimento: le caratteristiche del suolo influiscono in modo significativo sull'infiltrazione e sulla distribuzione dell'acqua all'interno della zona radicale. I terreni sabbiosi, caratterizzati da particelle più grandi e bassa capacità di ritenzione idrica, consentono all'acqua di filtrare rapidamente ma possono richiedere un'irrigazione più frequente per prevenire la disidratazione. Al contrario, i terreni argillosi, con particelle più piccole e maggiore capacità di trattenere l’acqua, assorbono l’acqua più lentamente ma trattengono l’umidità per periodi più lunghi. Condurre analisi della struttura del suolo e test di infiltrazione per valutare la composizione, la struttura, la porosità e la permeabilità del suolo. Determinare il tasso di infiltrazione dell'acqua nel terreno (pollici all'ora) e regolare di conseguenza la spaziatura degli irrigatori per adattarli alla capacità di ritenzione idrica del terreno e prevenire deflussi o ristagni idrici.

Controllare la pressione e la portata dell'acqua: la pressione e la portata dell'acqua sono fattori critici che influenzano le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di microirrigatori. Una pressione o un flusso inadeguati possono comportare una copertura insufficiente, una ridotta uniformità di distribuzione e una compromissione della penetrazione dell’acqua nella zona radicale. Misurare la pressione statica e dinamica dell'acqua in vari punti lungo la tubazione di irrigazione utilizzando manometri o trasduttori di pressione. Calcolare la portata (galloni al minuto o litri al secondo) misurando il volume di acqua scaricata da una presa designata in un intervallo di tempo specificato. Verificare che la pressione misurata e le portate soddisfino le raccomandazioni del produttore per il funzionamento ottimale degli irrigatori e regolare i parametri del sistema secondo necessità per garantire un'erogazione dell'acqua costante e adeguata.

Calcola l'area di copertura: determina l'area di copertura effettiva di ciascun microirrigatore in base alla velocità di applicazione, al modello di distribuzione, all'angolo di traiettoria e all'uniformità delle precipitazioni. Condurre un'analisi idraulica o utilizzare un software di progettazione dell'irrigazione per simulare i modelli di distribuzione dell'acqua e stimare il raggio o il diametro di bagnatura per diverse configurazioni di irrigatori. Tenere conto di fattori quali la deriva del vento, le perdite per evaporazione e le variazioni del terreno quando si calcola l'area di copertura. Garantire una sovrapposizione sufficiente tra gli irrigatori adiacenti per compensare le variazioni nella distribuzione dell'acqua e ottenere una distribuzione uniforme dell'umidità del suolo nell'area irrigata.

Irrigatore per irrigazione con ugello micro rotante tipo YR9801 g

YR9801 g type micro rotating nozzle watering sprinkler