Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Come regolare le testine degli irrigatori per evitare di irrigare marciapiedi, vialetti o altre aree non coltivate?

Novità del settore

Dall'amministratore

Come regolare le testine degli irrigatori per evitare di irrigare marciapiedi, vialetti o altre aree non coltivate?

Identificare il tipo di irrigatore: Testine di spruzzo fisse: queste testine forniscono un getto di spruzzo costante e sono generalmente utilizzate per aree o prati più piccoli. Comprendere il tipo e il modello specifici della testina di spruzzatura fissa è fondamentale per regolazioni accurate. Teste di spruzzo regolabili: offrono flessibilità nel controllo del modello di spruzzo. Possono essere regolati con precisione per soddisfare esigenze di irrigazione specifiche. Teste rotanti o azionate da ingranaggi: queste teste ruotano e erogano acqua secondo uno schema circolare. Sono ideali per aree più grandi e possono essere regolati per coprire varie gamme e archi. Teste oscillanti: forniscono un movimento ampio, avanti e indietro, adatto per aree rettangolari ma possono richiedere regolazioni specifiche per la copertura.

Regolare il tipo di spruzzo: Teste di spruzzo fisse: utilizzare la vite o il collare di regolazione per modificare il raggio e l'arco di spruzzo. Per un controllo preciso, regola l'ugello per ridurre o aumentare l'area di copertura, concentrandoti sulle zone desiderate della pianta ed escludendo le superfici dure. Testine di spruzzo regolabili: ruotare l'ugello o utilizzare la manopola di regolazione per impostare il tipo di spruzzo desiderato. Alcuni modelli sono dotati di indicatori o contrassegni che aiutano a impostare l'arco e il raggio precisi. Teste rotanti o a ingranaggi: la maggior parte dei modelli è dotata di una vite di regolazione del raggio e di una vite di regolazione dell'arco. Consultare le specifiche del produttore per regolare questi componenti. La regolazione del raggio controlla la distanza percorsa dall'acqua, mentre la regolazione dell'arco determina l'area di copertura.

Controllare l'area di copertura: attivare il sistema di irrigazione e osservare la copertura. Valutare se l'acqua raggiunge efficacemente tutte le aree di piantumazione previste ed evitare inutili spruzzi eccessivi su superfici non vegetali. Utilizza strumenti come un misuratore di irrigazione o una tazza di raccolta per misurare la distribuzione dell'acqua e garantire una copertura uniforme. Le regolazioni possono essere ottimizzate in base a queste misurazioni.

Utilizzare schermi o deflettori: installare schermi o deflettori per dirigere lo spruzzo lontano da aree diverse dalle piante. Questi accessori possono essere fissati o posizionati vicino alle testine degli irrigatori per bloccare o reindirizzare il flusso d'acqua. Assicurarsi che gli schermi non ostruiscano le aree di copertura previste ma impediscano efficacemente all'acqua di raggiungere marciapiedi, vialetti o altre superfici dure.

Test e messa a punto: dopo aver apportato le modifiche iniziali, eseguire il sistema per un periodo designato per osservare l'efficacia delle modifiche. Monitorare attentamente gli schemi di irrigazione. Apportare modifiche iterative secondo necessità in base alla copertura osservata. Piccoli cambiamenti incrementali possono portare a una distribuzione ottimale dell’acqua e ridurre al minimo gli sprechi.

Irrigatore a impatto per irrigazione da giardino in metallo YR9601A G1"

Irrigatore a impatto per irrigazione da giardino in metallo YR9601A G1'