Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / In che modo la micro valvola di irrigazione maneggia i detriti o i contaminanti nell'acqua e ha un meccanismo autopulente?

Novità del settore

Dall'amministratore

In che modo la micro valvola di irrigazione maneggia i detriti o i contaminanti nell'acqua e ha un meccanismo autopulente?

Micro valvole di irrigazione sono progettati con un sistema di filtrazione integrato che blocca efficacemente i detriti, come sporco, sabbia, foglie e particelle organiche, dall'ingresso nella valvola e causando blocchi. Questi filtri sono generalmente posizionati all'ingresso della valvola per impedire a grandi contaminanti di interferire con il flusso d'acqua. In genere, il filtro è realizzato con materiali robusti come mesh in acciaio inossidabile o materiali polimerici che possono resistere alla costante pressione dell'acqua fornendo al contempo una filtrazione sufficiente. La dimensione della mesh del filtro può essere regolata in base all'applicazione prevista. Ad esempio, i sistemi che utilizzano acque superficiali non trattate o acqua di pozzo con livelli di contaminazione più elevati possono richiedere filtri a maglie più fini per garantire la rimozione di particelle più piccole. Al contrario, i sistemi che utilizzano fonti d'acqua più pulite possono utilizzare filtri più grossolani. Questo sistema di filtrazione aiuta a preservare l'integrità della valvola e di altri componenti del sistema, riducendo la necessità di una pulizia frequente e garantendo che il flusso d'acqua rimanga coerente e senza ostacoli.

Molte micro valvole di irrigazione moderne sono dotate di una funzione di autopulente innovativa che automatizza il processo di pulizia. Ciò è particolarmente vantaggioso nei sistemi di irrigazione che incontrano la qualità delle acque fluttuanti o sperimentano alti livelli di solidi sospesi nell'acqua. Il meccanismo di autopulente funziona in genere innescando un flusso inverso o una spurgo dell'acqua all'interno della valvola quando viene rilevato un differenziale di pressione o un blocco. Quando ciò accade, l'acqua scorre momentaneamente nella direzione opposta, spingendo detriti o particelle accumulate dalla valvola. Questo processo aiuta a mantenere funzionalità ottimali senza la necessità di un intervento manuale. Nei sistemi con variazioni di flusso dinamico, questa funzionalità di autopuleggio aiuta a mantenere prestazioni coerenti garantendo che la valvola rimanga chiara e operativa. Incorporando un meccanismo di autopulizia, la valvola riduce al minimo la necessità di manutenzione manuale in corso, salvando gli utenti sia tempo che sforzo.

Alcune micro valvole di irrigazione sono dotate di porte di eiezione di detriti progettate per espellere efficacemente particelle indesiderate dalla valvola. Queste porte indirizzano eventuali detriti che potrebbero accumulare all'interno della valvola, assicurando che non impedisca il normale funzionamento del sistema. Quando l'acqua scorre attraverso la valvola, le porte di espulsione forniscono un'uscita per i contaminanti, consentendo loro di essere trasportati via e impedendo loro di intasare componenti importanti come elementi di controllo del flusso, guarnizioni o teste di irrigazione. Evacuando in modo efficiente contaminanti, queste porte di eiezione aiutano a mantenere un flusso di acqua liscio e ininterrotto in tutto il sistema di irrigazione. Questa caratteristica è particolarmente preziosa nelle aree in cui la qualità dell'acqua può fluttuare, come i campi agricoli, in cui materiali organici, terreno o limo possono entrare nell'approvvigionamento idrico.

Un'efficace micro valvola di irrigazione incorpora la regolazione della pressione come parte del suo progetto per aiutare a prevenire l'accumulo di detriti e ridurre la probabilità di intasamento. Stabilizzando la pressione dell'acqua all'interno del sistema, la valvola garantisce che la portata rimanga coerente durante il processo di irrigazione. Questo controllo della pressione aiuta a ridurre al minimo le fluttuazioni della velocità dell'acqua, che possono suscitare e mobilitare particelle o detriti, portando potenzialmente a blocchi. Ad esempio, nei sistemi di irrigazione a goccia, in cui l'acqua viene erogata in piccole quantità controllate, la pressione fluttuante può causare l'ingresso di particelle più grandi nella valvola o emettitori di gocciolamento, portando a intasamento. Le micro valvole regolate dalla pressione, tuttavia, offrono un flusso d'acqua più fluido, riducendo la possibilità che i detriti vengano disegnati nella valvola. Il flusso stabile, a sua volta, supporta l'irrigazione efficiente e riduce al minimo il rischio o l'irrigazione eccessiva, contribuendo a una migliore gestione delle risorse idriche.