Protezione dalle infiltrazioni d'acqua: una delle funzioni primarie di un coperchio della scatola del pozzetto della valvola di irrigazione è quello di fungere da barriera all'ingresso di acqua. I sistemi di irrigazione sono spesso installati all’aperto ed esposti agli elementi naturali, come precipitazioni, deflussi irrigui o addirittura inondazioni in alcune aree. Senza una copertura protettiva, i componenti interni, come valvole e cablaggi, potrebbero essere esposti a un'umidità eccessiva. L'esposizione all'acqua può portare a una serie di problemi, tra cui la corrosione delle parti metalliche, il degrado delle guarnizioni in gomma e malfunzionamenti elettrici. I coperchi dei chiusini ben progettati con efficaci meccanismi di tenuta impediscono all'acqua di entrare nella camera, garantendo che i componenti all'interno rimangano asciutti, riducendo il rischio di ruggine, corrosione e cortocircuiti elettrici.
Protezione da sporco, detriti e contaminanti: in ambienti agricoli o paesaggistici aperti, sporco, foglie, rami e altri detriti sono comuni. Senza un'adeguata protezione, questi elementi possono accumularsi all'interno della camera della valvola, causando intasamenti, danneggiando le guarnizioni o interferendo con il funzionamento delle parti meccaniche. Sporcizia e detriti possono anche influenzare il flusso dell'acqua attraverso il sistema di irrigazione, causandone inefficienza o guasti operativi. Prevenendo l'accumulo di contaminanti, il chiusino aiuta a mantenere la pulizia e l'integrità del sistema. Ciò riduce le esigenze di manutenzione e garantisce che il sistema funzioni in modo efficiente per un periodo più lungo.
Protezione dalle radiazioni UV: le radiazioni ultraviolette (UV) provenienti dal sole possono avere un effetto dannoso su molti materiali utilizzati nei sistemi di irrigazione. Componenti come parti in plastica, guarnizioni in gomma e guarnizioni possono degradarsi nel tempo a causa dell'esposizione prolungata ai raggi UV, provocando fragilità, screpolature o perdite. Il chiusino funge da schermo contro le radiazioni UV, impedendo ai raggi nocivi di raggiungere i componenti interni. Le coperture realizzate con materiali resistenti ai raggi UV come alcune plastiche, fibra di vetro o metalli rivestiti prolungano significativamente la durata di questi componenti proteggendoli dai danni del sole e dall'usura.
Regolazione della temperatura e protezione termica: le temperature estreme, sia nei caldi mesi estivi che nei freddi periodi invernali, possono causare uno stress significativo ai sistemi di irrigazione. Le alte temperature possono causare la dilatazione delle parti metalliche, la distorsione delle guarnizioni o addirittura il guasto dei componenti elettrici. Al contrario, le basse temperature possono causare congelamento, screpolature e fragilità delle guarnizioni in gomma e di altri materiali. La copertura funge da barriera termica, contribuendo a stabilizzare la temperatura interna all'interno del tombino e a proteggere dalle fluttuazioni di temperatura che potrebbero altrimenti danneggiare i componenti sensibili dell'irrigazione. Questa funzione di isolamento aiuta a prevenire danni dovuti al calore durante periodi di caldo estremo e danni dovuti al gelo durante la stagione fredda, garantendo la continua efficienza del sistema.
Protezione fisica dalle forze esterne: la copertura fornisce anche protezione dagli impatti fisici. Che sia dovuto a macchinari pesanti, veicoli che transitano nell'area o collisioni accidentali con attrezzature agricole, il rischio di danni fisici alla valvola o ai componenti è sostanziale negli ambienti esterni. Il chiusino, soprattutto quelli realizzati con materiali resistenti e pesanti come ghisa, acciaio o polimeri compositi rinforzati, aiuta ad assorbire e distribuire le forze esterne, garantendo la sicurezza dei componenti interni. Ciò riduce la probabilità di schiacciamento, piegatura o spostamento delle valvole, garantendo che il sistema rimanga intatto anche in caso di danni accidentali.
Protezione dai danni causati dal vento e dalle tempeste: nelle regioni soggette a condizioni meteorologiche avverse come tempeste, uragani o forti venti, la copertura funge da difesa essenziale contro i detriti trasportati dall'aria. Oggetti volanti, come rami, rocce o altri detriti, possono causare danni significativi ai componenti esposti. Durante i temporali o i forti venti, esiste la possibilità di erosione del suolo o di spostamento del terreno attorno alla camera della valvola, che può compromettere l'integrità strutturale del sistema. Una copertura ben adattata e durevole garantisce che la valvola e altri componenti critici rimangano al sicuro dalle minacce ambientali come i forti venti, prevenendo tempi di inattività e manutenzione inutili causati da danni legati alle condizioni atmosferiche.